Facebook lancia un servizio di appuntamenti per rivaleggiare con Tinder
Mark Zuckerberg afferma che il servizio è per 'relazioni a lungo termine, non solo collegamenti'

Mark Zuckerberg si è rivolto ieri al pubblico alla conferenza degli sviluppatori F8 di Facebook in California
2018 Getty Images
Facebook sta affrontando Tinder nel mercato degli appuntamenti online lanciando la propria app di matchmaking, ha annunciato ieri sera Mark Zuckerberg.
Rivolgendosi alla conferenza degli sviluppatori F8 di Facebook a San Jose, in California, il magnate dei social media ha affermato che il nuovo servizio di appuntamenti si concentrerà sulla costruzione di vere relazioni a lungo termine, non solo sugli incontri.
Ci sono 200 milioni di persone su Facebook che si dichiarano single, quindi chiaramente c'è qualcosa da fare qui, ha detto Zuckerberg.
La funzione di appuntamenti sarà un servizio opt-in che abbina i singoli utenti con persone a cui non sono già connessi su Facebook, riporta CNBC .
Dopo aver attivato la funzione, agli utenti verrà chiesto di elencare un evento del mondo reale a cui sono interessati a partecipare, afferma il sito di notizie. Il loro profilo viene quindi condiviso con altri single che partecipano all'evento e gli utenti possono avviare una conversazione privata se trovano qualcuno che desiderano contattare.
Ciò che separa il nuovo servizio dalla popolarissima app di appuntamenti Tinder è che Facebook ha già una notevole quantità di informazioni sui suoi utenti per aiutare ad abbinare i single, afferma Il guardiano .
Facebook promette anche che gli utenti non verranno abbinati agli amici, quindi nessuno che conoscono vedrà il loro profilo di appuntamenti. Al contrario, gli utenti di Tinder potrebbero potenzialmente vedere qualcuno che conoscono durante la ricerca di una data.
Con Facebook ancora sotto i riflettori sulla raccolta di massa di dati personali per l'utilizzo da parte di Cambridge Analytica, la società ha progettato il servizio di appuntamenti tenendo conto della privacy e della sicurezza, Sky News aggiunge.
Sebbene Zuckerberg non si sia scusato per lo scandalo durante la conferenza di ieri, ha sottolineato che Facebook si sarebbe assicurato che ciò non accadesse mai più.