Bugatti Chiron 'Super Sport': prototipo di hypercar hardcore si rompe a 300 miglia all'ora
Il modello di prova appositamente progettato diventa l'auto di produzione più veloce di sempre

Bugatti
Bugatti ha sorpreso i fan annunciando di aver infranto la barriera dei 300 mph in una versione appositamente preparata della sua hypercar Chiron.
Il prototipo nero e arancione ha raggiunto una velocità massima di 304,77 mph sulla pista di prova Ehra-Lessien vicino a Wolfsburg, nel nord della Germania, il 2 agosto, con l'ex vincitore di Le Mans Andy Wallace al volante durante la corsa del record.
In un'intervista a Allenatore , Wallace ha detto che le ruote del prototipo Chiron hanno prodotto un effetto giroscopico mentre si avvicinava a 300 miglia all'ora.
A 200 miglia all'ora puoi a malapena sentirlo, ma a 300 miglia all'ora è assolutamente enorme, ha detto alla rivista. Si sente soprattutto sulle ruote anteriori e quindi sullo sterzo, come una trottola che quando inizia a muoversi vuole continuare a muoversi.
È la prima volta che un'auto che condivide le sue basi con un'auto di produzione ha infranto la barriera delle 300 miglia all'ora, battendo il precedente miglior sforzo dell'azienda di 268 miglia all'ora per gentile concessione della vecchia Veyron Super Sport nel 2010.
Bugatti afferma che l'hypercar è un prototipo quasi di produzione, suggerendo che l'auto potrebbe trovare la sua strada nell'esclusiva gamma Chiron.
Mentre aspettiamo di vedere una versione finale con specifiche di produzione della macchina da 300 mph, ecco tutto ciò che sappiamo sul Chiron rielaborato:
Design

In superficie, il prototipo ad alta velocità non sembra drasticamente diverso dal normale Chiron. I fari, la griglia e il fascio di luce a LED del fanale posteriore a livello della carrozzeria provengono tutti dal modello standard, così come il pannello piombato della carrozzeria che contiene le vaste prese d'aria dell'auto dietro le porte.
Ma le differenze diventano più evidenti a un esame più attento.
La macchina, che Marcia più alta chiama la versione Super Sport della Chiron, è leggermente più lunga del modello normale – 25 cm per la precisione – grazie a un nuovo carro posteriore a coda lunga. Il design aiuta a ridurre la resistenza, migliorando il flusso d'aria sopra la parte superiore dell'auto per aiutarla a raggiungere una velocità massima più elevata.
Sotto la sezione della coda lunga c'è un paio di tubi di scarico del fucile, simili a quelli della Centodieci ispirata all'EB110, dice il sito di automobilismo. Sono progettati in modo tale da prevenire il disturbo del flusso d'aria attraverso il diffusore posteriore, ma aggiungono anche ancora più drammaticità e una minaccia completamente nuova all'aspetto di Chiron.
Altre modifiche includono un'ala posteriore fissa rispetto alla versione a comando elettronico della Chiron, oltre a un design del paraurti anteriore più aggressivo e interni essenziali per mantenere il peso al minimo.
Prestazioni e specifiche

Sotto l'ampia copertura del motore dietro la testa del guidatore si trova lo stesso motore W16 quad-turbo da 8,0 litri del Chiron standard.
Tuttavia, Bugatti ha aumentato la potenza della vettura da 1.479 CV a 1.578 CV. Non ci sono parole su una cifra da 0 a 62 miglia all'ora, ma la velocità massima di oltre 300 miglia all'ora significa che il cosiddetto Super Sport non sarà molle.
Quanto costerà?
Bugatti deve ancora annunciare una data di uscita per l'hardcore Chiron, né ha rivelato alcuna informazione sui prezzi.
Dato che l'auto normale costa £ 2,1 milioni, aspettati che la versione a coda lunga porti un premio significativo.