jf-alcobertas.pt
  • Principale
  • Politica Sulla Riservatezza

Perché il Regno Unito ha aderito all'UE?

Notizia
Ji Bo Dîtina Fîlimê?
 

The Week ripercorre il difficile rapporto tra la Gran Bretagna e il blocco

Brexit Bruxelles

Getty Images

A meno di dieci giorni dalla data di partenza programmata originale del Regno Unito dall'Unione Europea, The Week ripercorre come e perché il paese si è unito al blocco in primo luogo.

Come è nata l'UE?

La nascita dell'UE è legata alla fine della seconda guerra mondiale. Dopo la morte e la distruzione del conflitto di sei anni, c'era il desiderio di legare le nazioni europee così strettamente insieme che non avrebbero mai più potuto provocare un tale danno l'una sull'altra, dice il BBC .

Winston Churchill ha pienamente supportato questa idea , proponendo all'Europa una struttura sotto la quale possa abitare in pace, in sicurezza e in libertà... una sorta di Stati Uniti d'Europa.

  • Brexit: quali sono i pro e i contro dell'uscita dall'UE?
  • Citazioni di Winston Churchill: parole memorabili di un maestro oratore

Eppure la Gran Bretagna rimase in disparte quando la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) fu infine forgiata, nel 1951. E quando i sei membri fondatori dell'UE precussero la Comunità Economica Europea - Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Germania Ovest - firmato il Trattato di Roma nel 1957, il Regno Unito ha rifiutato l'invito a unirsi a loro.

Uno degli architetti della CECA, il francese Jean Monnet, una volta disse: non ho mai capito perché gli inglesi non si siano uniti. Sono giunto alla conclusione che deve essere stato perché era il prezzo della vittoria, l'illusione di poter mantenere ciò che avevi, senza cambiamenti.

In effetti, il Regno Unito è stato sostenuto dalla fiducia nel proprio eccezionalismo, dai ricordi di un grande impero e di una guerra gloriosa, afferma Il guardiano . Staccato dal continente sia fisicamente che culturalmente, non aveva bisogno dell'Europa – e lo ha dimostrato, inviando un funzionario commerciale di medio rango, un certo Russell Bretherton, alla firma del trattato come semplice osservatore, aggiunge il giornale.

Un'altra ragione della reticenza britannica sembra essere quell'ormai familiare ritornello della sovranità.

L'allora primo ministro Clement Attlee disse al Parlamento nel 1950 che il suo partito laburista non era disposto ad accettare il principio secondo cui le forze economiche più vitali di questo paese dovrebbero essere consegnate a un'autorità completamente antidemocratica e non responsabile nei confronti di nessuno.

C'era anche la preoccupazione che una tale mossa potesse rendere più difficili gli stretti legami con il Commonwealth e gli Stati Uniti.

Allora cosa è cambiato?

Alla fine degli anni '50, la Gran Bretagna era caduta in uno stato d'animo scoraggiato di declinismo nazionale e i leader del Regno Unito iniziarono a bussare alle porte dell'Europa, credendo che l'adesione al blocco commerciale avrebbe 'rimediato' ai fallimenti economici del paese e aumentato la sua influenza politica internazionale, afferma Quarzo .

Il Regno Unito ha presentato la sua prima domanda di adesione nel 1961. È stato subito evidente che c'era il pericolo di isolamento politico all'interno dell'Europa occidentale, gli stati del Commonwealth si stavano affrettando a concludere accordi con il nuovo blocco e aveva il sostegno americano, secondo il Kings College di Londra sito web.

Questa domanda è stata posta il veto nel 1963 dal governo francese. Il presidente francese Charles De Gaulle aveva temuto che l'adesione britannica avrebbe indebolito la voce francese in Europa e che il rapporto USA-Regno Unito avrebbe rafforzato l'influenza dell'America, riferisce Il Sole .

De Gaulle ha espresso un deciso no quando il Regno Unito ha nuovamente chiesto di entrare nel mercato comune nel 1967, con il leader francese che ha avvertito i partner della CEE della sua nazione che se avessero cercato di forzare l'adesione britannica, ciò avrebbe comportato la disgregazione della comunità.

Ha accusato la Gran Bretagna di una profonda ostilità nei confronti della costruzione europea, avvertendo previdentemente che il Regno Unito era una nazione orgogliosa che avrebbe sconvolto un'Europa veramente europea.

Quindi, come è arrivato il Regno Unito alla fine?

Fu solo con le dimissioni di De Gaulle nel 1969 che fu dato il via libera ai negoziati per l'adesione britannica alla CEE.

Il veterano conservatore britannico ed eurofilo Ken Clarke avrebbe in seguito richiamare : De Gaulle era ferocemente antiamericano e piuttosto antianglosassone. Era un grande uomo, ma leggermente fuori dal mondo. Prima o poi ci saremmo uniti perché nessuno aveva alternative.

Il 22 gennaio 1972 il Regno Unito firma a Bruxelles il Trattato di adesione e l'anno successivo entra a far parte della CEE. L'allora primo ministro Edward Heath ha affermato che la cerimonia ha segnato una fine e un inizio e ha parlato di un'eredità europea comune. Andare avanti richiederebbe un pensiero chiaro e un forte sforzo di immaginazione, ha aggiunto.

Secondo Heath, il Commonwealth e la CEE erano complementari. Il leader conservatore ha predetto che la CEE potrebbe aiutare a migliorare le relazioni con i paesi sotto il controllo dell'Unione Sovietica, riferisce il BBC . Ma i vecchi argomenti sulla sovranità sono rimasti.

E il referendum del 1975?

Grazie alle pressioni all'interno del partito laburista - non ultimo dal luminare di sinistra Tony Benn - la campagna elettorale del 1974 del partito ha promesso una rinegoziazione dell'adesione alla CEE, seguita da un referendum sulla possibilità che il Regno Unito debba rimanere parte del blocco.

Avendo conquistato il potere, il governo del primo ministro laburista Harold Wilson era diviso sulla questione, con sette dei suoi 23 ministri che chiedevano il ritiro dalla CEE.

Molte delle argomentazioni fatte in pubblico sarà familiare ma quando l'appartenenza al blocco fu finalmente sottoposta a referendum nel 1975, ebbe il sostegno dei tre principali partiti britannici e di tutti i suoi giornali nazionali. Il risultato è stato clamoroso - con oltre il 67% di voti a favore di rimanere.

Eppure il dibattito è andato avanti, mentre continuavano gli scioperi e le interruzioni di corrente e l'aumento dei prezzi del petrolio ha causato un'inflazione a due cifre. E sebbene il nuovo leader conservatore Margaret Thatcher abbia sostenuto la campagna per rimanere nel blocco nel 1975, la sua presidenza ha visto il suo partito diventare sempre più diviso dalla questione e il suo rapporto con i leader dell'UE era a volte teso, afferma Reuters .

In effetti, è stato il suo famoso discorso di Bruges del 1988, in cui ha messo in guardia contro la centralizzazione del potere a Bruxelles, che è diventato un modello per una nuova generazione di scettici conservatori, aggiunge L'osservatore .

Categorie

  • Francia
  • Joshua Vs Klitschko
  • Mondiali Del Qatar 2022
  • Rio 2016
  • Glastonbury
  • Coppa D'inghilterra

Tutto Ciò Che Riguarda I Film

Il Dottore, teatro Almeida: potere agghiacciante da Juliet Stevenson

Il Dottore, teatro Almeida: potere agghiacciante da Juliet Stevenson


Recensione del film di Diego Maradona: batti cinque per la 'Mano di Dio'

Recensione del film di Diego Maradona: batti cinque per la 'Mano di Dio'


Museo della Scienza: L'evoluzione dei robot

Museo della Scienza: L'evoluzione dei robot


Ratti 'cannibali' in marcia in Gran Bretagna

Ratti 'cannibali' in marcia in Gran Bretagna


LSE nega i piani per trasferirsi a Francoforte dopo la Brexit

LSE nega i piani per trasferirsi a Francoforte dopo la Brexit


Chi è Mark Sedwill e perché il massimo funzionario si dimette?

Chi è Mark Sedwill e perché il massimo funzionario si dimette?


Il cane randagio scala l'Himalaya con gli alpinisti

Il cane randagio scala l'Himalaya con gli alpinisti


Ricompare Vladimir Putin, ma dov'è stato?

Ricompare Vladimir Putin, ma dov'è stato?


Australian Open: Kyrgios e Dimitrov aspettano i pezzi grossi

Australian Open: Kyrgios e Dimitrov aspettano i pezzi grossi


Apple MacBook per ottenere un chip Intel Coffee Lake più veloce 'l'anno prossimo'

Apple MacBook per ottenere un chip Intel Coffee Lake più veloce 'l'anno prossimo'


Amazon crea 'gilet anti-robot' per proteggere i lavoratori dalle collisioni di droidi

Amazon crea 'gilet anti-robot' per proteggere i lavoratori dalle collisioni di droidi


Jihadisti britannici: quanta minaccia rappresentano?

Jihadisti britannici: quanta minaccia rappresentano?


Paulo Dybala fa breccia nel cuore degli inglesi con l'impegno del Barcellona

Paulo Dybala fa breccia nel cuore degli inglesi con l'impegno del Barcellona


BMW i4 2021: immagini ufficiali, autonomia batteria, prezzi e release

BMW i4 2021: immagini ufficiali, autonomia batteria, prezzi e release


Recensione Le Mans '66 (Ford v Ferrari): i film ad alto numero di ottani corrono nei cinema

Recensione Le Mans '66 (Ford v Ferrari): i film ad alto numero di ottani corrono nei cinema


Migliori Film

Guardate In Altre Lingue!

Raccomandato
Copyright © Tutti I Diritti Riservati | jf-alcobertas.pt