jf-alcobertas.pt
  • Principale
  • Politica Sulla Riservatezza

Accordo Cop26: i paesi ricchi non hanno rispettato i loro obblighi verso il mondo

Notizia
Ji Bo Dîtina Fîlimê?
 

Il vertice si è concluso senza un accordo su chi dovrebbe pagare le nazioni vulnerabili per 'perdite e danni' dal riscaldamento globale

Vista aerea di mucche morte durante la siccità in Etiopia

Vista aerea di mucche morte durante la siccità in Etiopia

Eric Lafforgue/Art In All Of Us/Corbis via Getty Images

La professoressa dell'University College di Londra Lisa Vanhala sul debito non pagato delle economie ricche a quelle povere per aver contribuito in modo sproporzionato alle emissioni di gas serra

Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è recentemente conclusa a Glasgow, ha segnato un punto di svolta critico nella politica globale. D'ora in poi, la questione della giustizia climatica sarà inevitabile per i paesi ricchi.

  • Una guida essenziale a Cop26
  • Cambiamenti climatici: i peggiori delinquenti
  • Cop26: come se la cava il Regno Unito con tre impegni chiave netti zero

Il patto per il clima di Glasgow esorta i paesi ricchi come gli Stati Uniti (denominati paesi sviluppati nel testo) ad aumentare i finanziamenti per i paesi poveri come il Bangladesh (paesi in via di sviluppo) a circa 40 miliardi di dollari USA (29,8 miliardi di sterline) all'anno entro il 2025, per aiutarli ad adattarsi all'aumento di inondazioni, siccità e altri effetti del cambiamento climatico.

Questo è un linguaggio piuttosto forte nel linguaggio delle Nazioni Unite ed è un supporto gradito. Ma il mondo ricco ha una storia di mancato rispetto delle sue promesse finanziarie. Solo 80% dei 100 miliardi di dollari USA promesso annualmente entro il 2020 per aiutare i paesi in via di sviluppo a mitigare le proprie emissioni e ad adattarsi ai cambiamenti climatici è stato realizzato.

Il mancato raggiungimento della quantità di cui i paesi in via di sviluppo hanno bisogno per adattarsi ai cambiamenti climatici significa che il mondo deve affrontare l'ergastolo per l'escalation degli impatti climatici. Quegli impatti che non saremo in grado di prevenire o adattare sono indicati come perdita e danno nel gergo della politica climatica internazionale e stanno già cominciando a mordere nei paesi più vulnerabili. Il fallimento di Cop26 a impegnarsi a mantenere il riscaldamento al di sotto di 1,5°C significherà più tali perdite e danni in futuro.

Alcuni considerano il lavoro su perdite e danni come una forma di risarcimento per il danno che i paesi ricchi hanno indirettamente causato a quelli poveri, contribuendo in modo sproporzionato al cambiamento climatico con le loro emissioni di gas serra. Altri preferiscono il termine riparazioni climatiche, e altri ancora ne parlano fondi di solidarietà .

Comunque lo descrivi, la stampa fine del precedente trattato delle Nazioni Unite sul clima, l'accordo di Parigi del 2015, ha cercato di schiacciare qualsiasi idea di responsabilità dei paesi sviluppati. Ma l'esito della Cop26 mostra che la questione di chi è responsabile e chi dovrebbe pagare per le conseguenze del cambiamento climatico non può più essere ignorata. Tuttavia, anche il finanziamento annuale per il clima che è stato promesso non include denaro stanziato per perdite e danni.

Chi dovrebbe pagare?

L'idea di pagare per perdite e danni è stato introdotto con i primi negoziati del trattato sul clima delle Nazioni Unite nel 1991 come qualcosa dovuto ai piccoli stati insulari. Ma nel corso degli anni, altri gruppi, compresi i paesi più poveri e altri in tutta l'Africa, hanno iniziato a sostenere la questione.

Grazie ai grandi progressi nel campo della scienza dell'attribuzione , vi è una crescente comprensione del legame preciso tra le emissioni causate dall'uomo e specifici eventi meteorologici gravi. Questa relazione si intensificherà con ogni tonnellata di emissioni e, per molte di queste conseguenze climatiche, non si torna indietro.

Perdite e danni a Glasgow

Dirigendosi al vertice di Glasgow, i delegati erano consapevoli delle crescenti esigenze di adattamento dei paesi in via di sviluppo. Adattarsi al cambiamento climatico non è semplice: anche il Regno Unito, nonostante tutta la sua ricchezza e la sua relativa mancanza di esposizione, non sta andando bene .

In vista della Cop26, tutti i paesi avrebbero dovuto aggiornare i propri piani d'azione per il clima, noti come NDC. Recente analisi ha mostrato che un numero crescente parlava di perdite e danni nei loro piani. Ciò ha senso: poiché i paesi devono deviare sempre più risorse verso la preparazione e la risposta a disastri come i cicloni, l'innalzamento del livello del mare e lo scioglimento dei ghiacciai, ci saranno meno finanziamenti pubblici disponibili per ridurre le emissioni e contribuire a soddisfare il 1. obiettivo.

Più chiacchiere?

Ci sono stati importanti progressi a Glasgow. Ma molto di questo proveniva dall'esterno delle stanze dei negoziati.

I negoziatori che lavoravano su perdite e danni hanno condotto i loro colloqui fino a tarda notte per chiarire cosa Rete Santiago – un nuovo modo di offrire assistenza tecnica ai paesi in via di sviluppo – dovrebbe fare per sostenere i paesi in modo pratico. Ma i progressi sono stati lenti e chiede di istituire una struttura per perdite e danni di Glasgow che avrebbe fornito sostegno finanziario ai paesi vulnerabili è rimasto inascoltato .

È stata invece concordata l'istituzione di un Glasgow Dialogue per discutere le modalità di finanziamento nei prossimi anni. Questo potrebbe essere un passo importante verso un sostegno reale e materiale per i paesi vulnerabili. Ma in un certo senso, questo sembra un deja vu.

Cop23 nel 2017 ha istituito un Suva Expert Dialogue, un seminario di due giorni che ha prodotto un carta tecnica – esplorare le informazioni sulla finanza per perdite e danni. Cop24 l'anno successivo e Cop25 nel 2019 hanno spinto per l'istituzione di un gruppo di esperti su perdite e danni, che è stato finalmente lanciato all'inizio del 2021.

I progressi sono incrementali, ma con tutti questi dialoghi non c'è da meravigliarsi se i giovani manifestanti lo denigrano bla, bla, bla approccio all'azione per il clima.

Una sorpresa a Glasgow è stato il sostegno simbolico e materiale alle perdite e ai danni che provenivano da coloro che si trovavano fuori dalla sala dei negoziati. Il primo ministro scozzese, Nicola Sturgeon, promesso 2 milioni di sterline di finanziamenti per alleviare gli impatti del cambiamento climatico. Questo è stato aumentato di 3 milioni di dollari USA impegno da filantropi. Da allora, anche un ministro del clima provinciale belga ha impegnato 1 milione di euro.

Questa è una goccia nell'oceano. Rappresenta comunque una svolta interessante in termini di chi si sta facendo avanti per assumersi la responsabilità del danno che il cambiamento climatico sta già causando e che sembra destinato a causare in futuro.

Lisa Vanhala , professore di scienze politiche, University College di Londra (UCL) .

Questo articolo è ripubblicato da La conversazione sotto una licenza Creative Commons. Leggi il articolo originale .

Categorie

  • Brit Awards
  • Hollywood
  • Cielo
  • Aung San Suu Kyi
  • Italia
  • Google

Tutto Ciò Che Riguarda I Film

I migliori investimenti del 2014 – e i peggiori

I migliori investimenti del 2014 – e i peggiori


F1: Hamilton vs. Vettel corsa per il titolo 'lontano dall'essere finita'

F1: Hamilton vs. Vettel corsa per il titolo 'lontano dall'essere finita'


Stephen Hawking sollecita un'inchiesta sulle affermazioni sull''effetto fine settimana' di Jeremy Hunt

Stephen Hawking sollecita un'inchiesta sulle affermazioni sull''effetto fine settimana' di Jeremy Hunt


Perché tutti parlano di Isabel dos Santos?

Perché tutti parlano di Isabel dos Santos?


Quando posso prenotare il mio vaccino di richiamo Covid-19?

Quando posso prenotare il mio vaccino di richiamo Covid-19?


Gli uragani più letali del mondo

Gli uragani più letali del mondo


Comprare azioni britanniche: cosa ne pensano gli esperti

Comprare azioni britanniche: cosa ne pensano gli esperti


Crisi IT TSB: il capo della banca Paul Pester si dimette con un pagamento di £ 1,7 milioni

Crisi IT TSB: il capo della banca Paul Pester si dimette con un pagamento di £ 1,7 milioni


Michael Gove ha fatto marcia indietro sul divieto di esportazione di animali vivi?

Michael Gove ha fatto marcia indietro sul divieto di esportazione di animali vivi?


Kenneth Branagh lancia la compagnia teatrale del West End

Kenneth Branagh lancia la compagnia teatrale del West End


St David's Day 2018: come festeggiare il santo patrono del Galles

St David's Day 2018: come festeggiare il santo patrono del Galles


Perdita di lavoro: perché Lord McNicol ha lasciato il suo ruolo sul rapporto sull'antisemitismo

Perdita di lavoro: perché Lord McNicol ha lasciato il suo ruolo sul rapporto sull'antisemitismo


Come potrebbe essere una guerra nello spazio

Come potrebbe essere una guerra nello spazio


Una nuova speranza: i gioielli che Carrie Fisher indossava nel primo film di Star Wars ripubblicato in vendita

Una nuova speranza: i gioielli che Carrie Fisher indossava nel primo film di Star Wars ripubblicato in vendita


Lo stupratore Ched Evans torna ad allenarsi: la frenesia è 'vergognosa'?

Lo stupratore Ched Evans torna ad allenarsi: la frenesia è 'vergognosa'?


Migliori Film

Guardate In Altre Lingue!

Raccomandato
Copyright © Tutti I Diritti Riservati | jf-alcobertas.pt