Guida Wimbledon 2018: ordine di gioco del venerdì e quote scommesse
Sono le semifinali del singolare maschile all'All England Club

I trofei del singolare femminile e maschile di Wimbledon in mostra al Centre Court
Julian Finney/Getty Images
I campionati, Wimbledon
- Quando: dal 2 al 15 luglio
- Dove: All England Lawn Tennis and Croquet Club, Londra SW19
- Campioni 2017: Roger Federer (singolo maschile); Garbine Muguruza (singolo femminile)
- Estrazioni complete 2018: wimbledon.com
Sono le semifinali maschili all'All England Club venerdì con Kevin Anderson contro John Isner per primo sul Centre Court, seguito da Novak Djokovic contro Rafael Nadal.
Nel singolare femminile Serena Williams giocherà contro Angelique Kerber nella finale di sabato dopo che entrambe le giocatrici hanno vinto le ultime quattro partite.
Williams ha battuto Julia Goerges 6-2, 6-4 mentre Kerber ha vinto 6-3, 6-3 contro Jelena Ostapenko.
Venerdì 13 luglio ordine di gioco
Centre Court (inizio 13:00, teste di serie tra parentesi)
- Kevin Anderson (8) contro John Isner (9)
- Novak Djokovic (12) contro Rafael Nadal (2)
Finale singolare femminile
La finale di sabato si giocherà sul Centre Court, a partire dalle 14:00. Il BBC avrà una copertura in diretta dall'All England Club.
- Campo centrale: Angelique Kerber (11) contro Serena Williams (25)
Guida Wimbledon 2018
Come guardare Wimbledon in TV
Dal 2 al 15 luglio il BBC presenterà la diretta dei Campionati in TV, online e in diretta su Radio 5.
Quando sono le finali di Wimbledon 2018?
La finale del singolare femminile tra Serena Williams e Angelique Kerber è in programma sabato 14 luglio (inizio 14:00). La finale del singolare maschile è il giorno dopo, domenica 15 luglio.
Scommesse su Wimbledon
I migliori prezzi secondo Oddschecker (dal 13 luglio).
Per vincere il singolare maschile
- Novak Djokovic: 6/4
- Rafael Nadal: 6/4
- John Isner: 7/1
- Kevin Anderson: 7/1
Per vincere il singolare femminile
- Serena Williams: 1/2
- Angelique Kerber: 7/4
Semi di Wimbledon 2018
Singolare maschile: i 32 semi
- 1. Roger Federer
- 2. Rafael Nadal
- 3. Marin Cilic
- 4. Alexander Zverev
- 5. Juan Martin del Potro
- 6. Grigor Dimitrov
- 7. Dominic Thiem
- 8. Kevin Anderson
- 9. John Isner
- 10. David Goffin
- 11. Sam Querrey
- 12. Novak Djokovic
- 13. Milos Raonic
- 14. Diego Schwartzman
- 15. Nick Kyrgios
- 16. Borna Coric
- 17. Lucas Pouille
- 18. Jack Sock
- 19. Fabio Fognini
- 20. Pablo Carreno Busta
- 21. Kyle Edmund
- 22. Adrian Mannarino
- 23. Richard Gasquet
- 24. Kei Nishikori
- 25. Philipp Kohlschreiber
- 26. Denis Shapovalov
- 27. Damir Dzumhur
- 28. Filip Krajinovic
- 29. Marco Cecchinato
- 30. Fernando Verdasco
- 31. Stefanos Tsitsipas
- 32. Leonardo Mayer
Singolare femminile: i 32 semi
- 1. Simona Halep
- 2. Caroline Wozniacki
- 3. Garbine Muguruza
- 4. Sloane Stephens
- 5. Elina Svitolina
- 6. Caroline Garcia
- 7. Karolina Pliskova
- 8. Petra Kvitova
- 9. Venus Williams
- 10. Chiavi di Madison
- 11. Angelique Kerber
- 12. Jelena Ostapenko
- 13. Julia Goerges
- 14. Daria Kasatkina
- 15. Elise Mertens
- 16. Coco Vandeweghe
- 17. Ashleigh Barty
- 18. Naomi Osaka
- 19. Magdalena Rybarikova
- 20. Kiki Bertens
- 21. Anastasia Sebastova
- 22. Johanna Konta
- 23. Barbora Strycova
- 24. Maria Sharapova
- 25. Serena Williams
- 26. Daria Gavrilova
- 27. Carla Suarez Navarro
- 28. Anett Kontaveit
- 29. Mihaela Buzarnescu
- 30. Anastasia Pavlyuchenkova
- 31. Shuai Zhang
- 32. Agnieszka Radwanska