Mondiale girone H: qualificate Colombia e Giappone, eliminato il Senegal
Risultati e classifica del girone H

Colombia e Giappone sono qualificate per gli ottavi di finale di Coppa del Mondo, ma è stato un colpo al cuore per il Senegal che ha saltato la gara a causa della regola del fair play.
La Colombia è arrivata prima nel gruppo H dopo la vittoria per 1-0 contro il Senegal, ma il Giappone è passato di nascosto nonostante la sconfitta per 1-0 contro la Polonia.
Giappone e Senegal sono finiti sugli stessi punti e hanno avuto gli stessi identici record per differenza reti e numero di gol segnati.
Fifa.com spiega che dopo i punti, la differenza reti e i goal segnati, le posizioni finali sarebbero state determinate in base a una condotta di fair play. Il Senegal ha avuto due cartellini gialli in più del Giappone.
Il BBC riporta come il Giappone si sia qualificato al posto del Senegal:
Giappone
- Punti: 4
- Differenza reti: 0
- Gol per: 4
- Cartellini gialli: 4
Senegal
- Punti: 4
- Differenza reti: 0
- Gol per: 4
- Cartellini gialli: 6
Il 2 luglio il Giappone affronterà la prima del girone G agli ottavi, mentre il 3 luglio la Colombia affronterà la seconda del girone G.
Il gruppo H si è ridotto al massimo dei margini. #JPN passare davanti a #SUO , con i Lions di Teranga eliminati ai punti Fair Play. pic.twitter.com/YCDk0hSWmL
— Coppa del Mondo FIFA (@FIFAWorldCup) 28 giugno 2018
Risultati Gruppo H
- Colombia 1 Giappone 2
- Polonia 1 Senegal 2
- Giappone 2 Senegal 2
- Polonia 0 Colombia 3
- Senegal 0 Colombia 1
- Giappone 0 Polonia 1
Profili squadra
Polonia
- Allenatore: Adam Nawalka
- Classifica FIFA: 10
- Numero di presenze in Coppa del Mondo: sette
- Miglior piazzamento: terzo posto nel 1974 e 1982
- Giocatore da tenere d'occhio: Robert Lewandowski (Bayern Monaco)
Risultati Polonia Mondiali
- Polonia 1 Senegal 2
- Polonia 0 Colombia 3
- Giappone 0 Polonia 1
Polonia 23 convocati
- Portieri: Bartosz Bialkowski (Ipswich), Lukasz Fabianski (Swansea City), Wojciech Szczesny (Juventus)
- Difensori: Jan Bednarek (Southampton), Bartosz Bereszynski (Sampdoria), Thiago Cionek (SPAL), Kamil Glik (Monaco), Artur Jedrzejczyk (Legia Varsavia), Michal Pazdan (Legia Varsavia), Lukasz Piszczek (Borussia Dortmund)
- Centrocampisti: Jakub Blaszczykowski (Wolfsburg), Jacek Goralski (Ludogorets Razgrad), Kamil Grosicki (Hull City), Grzegorz Krychowiak (Paris St-Germain), Rafal Kurzawa (Gornik Zabrze), Karol Linetty (Sampdoria), Slawomir Peszdansk (Lechnia Peszdansk) , Maciej Rybus (Lokomotiv Mosca), Piotr Zielinski (Napoli)
- Attaccanti: Dawid Kownacki (Sampdoria), Robert Lewandowski (Bayern Monaco), Arkadiusz Milik (Napoli), Lukasz Teodorczyk (Anderlecht)
Senegal
- Allenatore: Aliou Cisse
- Classifica FIFA: 28
- Numero di presenze ai Mondiali: una
- Miglior piazzamento: quarti di finale nel 2002
- Giocatore da tenere d'occhio: Sadio Mane (Liverpool)
Risultati mondiali in Senegal
- Polonia 1 Senegal 2
- Giappone 2 Senegal 2
- Senegal 0 Colombia 1
Senegal: 23 convocati
- Portieri: Khadim N'Diaye (Horoya AC), Abdoulaye Diallo (Rennes), Alfred Gomis (Torino)
- Difensori: Kara Mbodji (Anderlecht), Kalidou Koulibaly (Napoli), Moussa Wague (Eupen), Saliou Ciss (Angers), Youssouf Sabaly (Bordeaux), Lamine Gassama (Alanyaspor)
- Centrocampisti: Badou Ndiaye (Stoke), Idrissa Gueye (Everton), Cheikhou Kouyate (West Ham), Cheikh N'Doye (Birmingham), Salif Sane (Hannover 96), Alfred N'Diaye (Villarreal)
- Attaccanti: Moussa Sow (Bursaspor), Sadio Mane (Liverpool), Keita Balde Diao (Monaco), Moussa Konate (Amiens), Ismaila Sarr (Rennes), Diafra Sakho (Rennes), Mame Biram Diouf (Stoke), M'Baye Niang (AC Milan)
Colombia
- Allenatore: Jose Pekerman
- Classifica FIFA: 16
- Numero di presenze in Coppa del Mondo: cinque
- Miglior piazzamento: quarti di finale nel 2014
- Giocatore da tenere d'occhio: Radamel Falcao (AS Monaco)
Risultati Mondiali colombiani
- Colombia 1 Giappone 2
- Polonia 0 Colombia 3
- Senegal 0 Colombia 1
Colombia 23 convocati
- Portieri: David Ospina (Arsenal), Camilo Vargas (Deportivo Cali), Jose Fernando Cuadrado (Once Caldas)
- Difensori: Cristian Zapata (Milan), Davinson Sanchez (Tottenham), Santiago Arias (PSV Eindhoven), Oscar Murillo (Pachuca), Frank Fabra (Boca Juniors), Johan Mojica (Girona), Yerry Mina (Barcellona)
- Centrocampisti: Wílmar Barrios (Boca Juniors), Carlos Sanchez (Espanyol), Jefferson Lerma (Levante), Jose Izquierdo (Brighton), James Rodriguez (Bayern Monaco), Abel Aguilar (Deportivo Cali), Mateus Uribe (America), Juan Fernando Quintero (River Plate), Juan Cuadrado (Juventus)
- Attaccanti: Radamel Falcao (Monaco), Miguel Borja (Palmeiras), Carlos Bacca (Villarreal), Luis Fernando Muriel (Siviglia)
Giappone
- Allenatore: Akira Nishino
- Classifica FIFA: 60
- Numero di presenze in Coppa del Mondo: cinque
- Miglior piazzamento: ottavi nel 2002 e nel 2010
- Giocatore da tenere d'occhio: Maya Yoshida (Southampton)
Risultati della Coppa del Mondo in Giappone
- Colombia 1 Giappone 2
- Giappone 2 Senegal 2
- Giappone 0 Polonia 1
Giappone 23 convocati
- Portieri: Eiji Kawashima (Metz), Masaaki Higashiguchi (Gamba Osaka), Kosuke Nakamura (Kashiwa Reysol)
- Difensori: Yuto Nagatomo (Galatasaray), Tomoaki Makino (Urawa Reds), Wataru Endo (Urawa Reds), Maya Yoshida (Southampton), Hiroki Sakai (Marsiglia), Gotoku Sakai (Amburgo), Gen Shoji (Kashima Antlers), Naomichi Ueda ( corna di Kashima)
- Centrocampisti: Makoto Hasebe (Eintracht Francoforte), Keisuke Honda (Pachuca), Takashi Inui (Eibar), Shinji Kagawa (Dortmund), Hotaru Yamaguchi (Cerezo Osaka), Genki Haraguchi (Hertha Berlino), Takashi Usami (Augsburg), Gaku Shibasaki ( Getafe), Ryota Oshima (Kawasaki frontale)
- Attaccanti: Shinji Okazaki (Leicester), Yuya Osako (Werder Bremen), Yoshinori Muto (Magonza)