Euro 2016 vs referendum UE: quale squadra ama di più l'Europa?
Se il torneo si risolvesse in base a livelli di euroscetticismo, l'Inghilterra arriverebbe comunque ai quarti di finale

Carl Court/Getty Images
Gli occhi della Gran Bretagna sono puntati sull'Europa questo mese mentre i calciatori di Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord gareggiano a Euro 2016 in Francia e il paese si prepara per il referendum sull'UE.
Ma non è solo nel Regno Unito che il futuro dell'Unione Europea è una patata bollente politica, divide anche l'opinione nel continente, nei paesi membri e oltre.
Quindi, chi vincerebbe Euro 2016 se fosse deciso dall'atteggiamento di ogni paese nei confronti del blocco?
Utilizzando recenti sondaggi sulla questione, ecco come andrebbe a finire un torneo per trovare la nazione più favorevole all'UE.
GRUPPO A
Albania | 77% positivo | Q |
Romania | 57% positivo | Q |
Francia | 35% positivo | Q |
Svizzera | 23% positivo |
Ci sarebbe una grande sorpresa nel Gruppo A, con i pesciolini Albania, che sperano di entrare nell'UE in futuro, in testa alla classifica davanti ai recenti arrivi della Romania, che hanno anche una visione positiva dell'organizzazione.
Ciò mette i padroni di casa della Francia in pericolo di essere eliminati al primo turno in quanto arrivano al terzo posto. Tuttavia, riescono a raggiungere gli ultimi 16 grazie al formato ingrandito.
Non c'è scampo per la Svizzera euroscettica, che finisce ultima nel girone e deve tornare a casa presto.
GRUPPO B:
Inghilterra | 41% positivo | Q |
Galles | 40% positivo | Q |
Slovacchia | 35% positivo | |
Russia | 26% positivo |
I sondaggi potrebbero suggerire che il Regno Unito potrebbe essere diretto verso la Brexit, ma Inghilterra e Galles sono ancora in testa al gruppo B, dimostrando di essere molto più positivi sull'UE rispetto a Slovacchia e Russia, la cui antipatia nei confronti dell'Occidente è cresciuta negli ultimi anni.
Con il 35 per cento, la Slovacchia è a pari passo con la Francia nel Gruppo A, ma perde un posto negli ottavi grazie alla più lunga eredità della Francia nell'UE. Il girone B è il più euroscettico dei sei e Inghilterra e Galles avrebbero faticato negli altri.
GRUPPO C:
Polonia | 55% positivo | Q |
Irlanda del Nord | 54% positivo | Q |
Ucraina | 54% positivo | Q |
Germania | 34% positivo |
Un altro enorme shock nel Gruppo C, con la Germania, spesso vista come il paese che domina l'UE, eliminata al primo turno dai suoi avversari molto più europeisti.
La Polonia è in cima al gruppo con un indice di gradimento del 55% per l'Europa, mentre l'Irlanda del Nord e l'Ucraina sono al secondo posto con il 54%. L'Irlanda del Nord, di gran lunga la parte più europeista del Regno Unito, è passata al secondo turno in quanto sono già membri dell'UE e dell'Ucraina, le cui speranze di aderire all'Unione hanno portato al conflitto con la Russia, si è classificata come uno dei qualificazioni al terzo posto.
GRUPPO D:
Croazia | 51% positivo | Q |
tacchino | 44% positivo | Q |
Spagna | 33% positivo | |
Repubblica Ceca | 27% positivo |
Gli shock continuano ad arrivare quando un'altra grande potenza dell'UE, questa volta la Spagna, cade al primo ostacolo e la Turchia, che aspira a unirsi al blocco, si aggiudica un posto al secondo turno. Il nuovo stato dell'UE, la Croazia, è in testa al gruppo con il 51 per cento a favore. La Repubblica Ceca, che, come la Turchia, non è membro, ha un'opinione molto diversa e zoppica al quarto posto.
GRUPPO E:
Rappresentante d'Irlanda | 54% positivo | Q |
Belgio | 39% positivo | Q |
Svezia | 39% positivo | Q |
Italia | 38% positivo |
Il Gruppo della Morte di Euro 2016 è un toccasana per tutti, tranne l'insolita Irlanda, che è in cima alla classifica di una certa distanza, con il 54% che sostiene l'UE.
La battaglia per il secondo posto è davvero movimentata, con Belgio e Svezia pari al 39% e l'Italia a un solo punto di distanza. Alla fine, il Belgio prende il posto - dopotutto, il paese è la patria di Bruxelles - ma non tutto è perduto per gli svedesi, poiché sono uno dei terzi classificati.
GRUPPO F:
Portogallo | 42% positivo | Q |
Islanda | 41% positivo | Q |
Ungheria | 39% positivo | Q |
Austria | 23% positivo |
Anche il gruppo finale è compatto, con il Portogallo che prende il primo posto dall'Islanda di appena l'uno per cento, anche se i sondaggi suggeriscono che l'Islanda rifiuterebbe la possibilità di entrare nell'UE.
L'Ungheria è terza, ma si qualifica per il turno successivo come una delle quattro migliori terze.
TURNO DI 16
Match 1: la Romania ha battuto l'Irlanda del Nord
Match 2: la Croazia ha battuto la Svezia
Match 3: l'Inghilterra batte la Francia
Match 4: il Portogallo ha battuto il Belgio
Match 5: la Polonia batte l'Ungheria
Match 6: l'Irlanda batte la Turchia
Match 7: l'Albania batte l'Ucraina
Match 8: l'Islanda batte il Galles
Dopo la complessità del sorteggio degli ottavi, ci sono un paio di grandi sorprese. L'Irlanda del Nord, nonostante abbia dato all'UE un punteggio di approvazione del 54%, cade tra i rumeni ancora più eurofili. Il Belgio deve tornare a casa dopo essere stato eliminato dal Portogallo, mentre l'Ucraina, che ama l'UE quanto l'Irlanda del Nord, viene eliminata dall'Albania.
Il risultato più sorprendente vede l'inglese presumibilmente pro-Brexit mettere la Francia fuori dal torneo mostrando molto più amore per l'UE rispetto ai loro cugini d'oltremanica. L'Inghilterra arriva ai quarti di finale nonostante un indice di gradimento per il sindacato molto più basso rispetto a Irlanda del Nord e Ucraina.
QUARTI DI FINALE
La Romania ha battuto la Croazia
Il Portogallo ha battuto l'Inghilterra
La Polonia batte l'Irlanda
L'Albania batte l'Islanda
Gran Bretagna e Irlanda lasciano finalmente Euro 2016, poiché l'Inghilterra perde dell'uno per cento contro il Portogallo e l'Irlanda viene battuta dalla Polonia con un margine simile, lasciando una final four che pochi si sarebbero aspettati all'inizio del torneo.
SEMIFINALI
La Romania ha battuto il Portogallo
L'Albania batte la Polonia
Il punteggio di approvazione del 42% del Portogallo in qualche modo li ha portati ai quarti, ma non può competere con il 54% della Romania e la piccola Albania stordiscono l'Europa battendo l'eurofila Polonia
FINALE
L'Albania batte la Romania
Le due squadre del Gruppo A si contendono la finale e, inevitabilmente, è l'Albania, con un enorme indice di gradimento dell'UE del 77%, a sollevare il trofeo.
È un risultato strepitoso che sta a dimostrare che i piccoli possono vincere. Le ultime fasi del torneo dimostrano anche che l'est del continente ha un'opinione dell'Unione europea molto più alta rispetto all'ovest e che il Regno Unito non è il solo a condividere alcune preoccupazioni su Bruxelles.
Fonti: UE: Standard Eurobarometro 84 della Commissione europea (dicembre 2015) / Inghilterra, Galles, Irlanda del Nord: sondaggi Brexit regionali / Albania: AIIS European Perspective of Albania 2014 / Islanda: sondaggio Ja Ísland 2016 / Russia: sondaggio Lavada Center 2015 / Svizzera: Voto parlamentare 2016 sull'adesione all'UE / Turchia: GMF Turkish Perceptions Survey 2015 / Ucraina: sondaggio gruppo sociologico di valutazione 2014